Ciao a tutti torniamo alla costruzione del datalogger per epsolar dopo un periodo di stop causa lavoro.
Ma non preoccupatevi il progetto continua vediamo a che punto siamo rimasti la scorsa volta, abbiamo visto una semplice implementazione del protocollo di comunicazione con il regolatore epsolar.
Oggi vedremo come effettuare il collegameto tra il regolatore epsolar ed arduino.
Per arrivare al collegamento con arduino ho per prima cosa realizzato il cavo di collegamento con il computer per verificare i segnali che venivano scambiati.
Per realizzare il cavo ho utilizzato il cavo PL2303HX (che è un convertitore usb a RS232 ttl) nel mio caso ho utilizzato
questoed ho effettuato il seguente schema di collegamento (sul connettore rj45).

pin 8 (cavo nero)
pin 6 (cavo verde)
pin 5 (cavo bianco)
Vi chiederete e il cavo rosso. il cavo rosso non serve perchè fornisce i 5volt e non sono necessari per la comunicazione visto che il regolatore ha già la sua alimentazione.
Ora passiamo al programma per testare il collegamento ho scaricato il programma che trovate a
questo indirizzo
, il produttore fornisce anche i sorgenti del programma che saranno molto utili per il nostro datalogger.
Ho collegato per prima cosa il solo cavo al computer e l'ho fatto riconoscere dal sistema, poi ho verificato qual'era la porta com assegnata dal sistema ed ho avviato il programma.
Sotto potete vedere che il computer colloquia correttamente con il regolatore.

Ed ecco una carrellata di altre foto del regolatore collegato al computer.


Ora visto che il collegamento risulta corretto passiamo al replicarlo con arduino, il tutto è molto semplificato visto che il regolatore comunica con livelli ttl a 5v (che sono compatibili con arduino).
L'arduino che risulta più adatto per fare esperimenti è l'arduino mega perchè ha 4 porte seriali molto utili per debuggare il programma e verificare tramite la porta usb di arduino quali sono i valori che vengono restituiti dal regolatore.
Iniziamo con il creare un connettore rj45 per il collegamento di arduino con l'epsolar, nel mio caso come da foto sotto ho utilizzato un connettore rj45 e tre fili rigidi (di quelli che vengono utilizzati nel cavo del telefono) che facilitano la connessione tra arduino e l'epsolar.

Il collegamento deve essere fatto nel seguente modo.
pin 8 (gnd arduino)
pin 6 (tx1 arduino)
pin 5 (rx1 arduino)
Il risultato è quello sotto (per adesso è ancora un collegamento volante)

Il prossimo passo sarà quello di realizzare il primo sketch di test e verificare i valori su pc.