EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: [1] 2 3 ... 5 Send TopicPrint
Normal Topic Rele' deviazione 220v (Read 43674 times)
Ludi
Ex Member
*


--------

Rele' deviazione 220v
26.06.13 at 14:48:00
Print Post  
Vorrei affrontare il problema di poter passare alla 220v di rete quando le batterie scendono sotto una certa tensione. Purtroppo il mio inverter non lo consente...
Stavo pensando se poter sfruttare i due rele' del mio regolatore invece di comprare un deviatore apposito. Esiste un rele' switch da pilotare magari con un segnale 24v ?

  
Back to top
 
IP Logged
 
eliafino
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #1 - 26.06.13 at 15:28:00
Print Post  
Metti in priorità rete l'inverter, per farlo andare con le batterie interrompi la fase con un teleruttore, per ritornare sotto rete ricolleghi la fase...
... il teleruttore lo comandi con 1 relè del regolatore, impostanto la % della batteria più che la tensione.
  
Impianto Fotovoltaico A Isola "eliafino" in Tempo Reale.
http://pv.eliafino.it
Back to top
 
IP Logged
 
Ludi
Ex Member
*


--------

Re:Rele' deviazione 220v
Reply #2 - 26.06.13 at 15:53:00
Print Post  
Un "teleruttore" ? Potresti farmi un esempio di uno che faccia al mio caso ?

E se una fase la faccio passare per il relè del regolatore ? Quanti ampere supporta ?

Non mi è chiaro lo schema..io devo passare il carico 220v dall'inverter alla rete quando le batterie sono scariche..
  
Back to top
 
IP Logged
 
Ludi
Ex Member
*


--------

Re:Rele' deviazione 220v
Reply #3 - 27.06.13 at 08:25:00
Print Post  
CITAZIONE (eliafino @ 26/6/2013, 16:28) Quote:
Metti in priorità rete l'inverter, per farlo andare con le batterie interrompi la fase con un teleruttore, per ritornare sotto rete ricolleghi la fase...
... il teleruttore lo comandi con 1 relè del regolatore, impostanto la % della batteria più che la tensione.

Lo sai che il mio inverter ricarica automaticamente le batterie..? Se attacco la fase della rete in alimentazione dell'inverter, questo mi ricarica le batterie. L'unica è in uscita dall'inverter deviando l'alimentazione del carico 220v dall'inverter alla rete quando le batterie si scaricano..
  
Back to top
 
IP Logged
 
Ludi
Ex Member
*


--------

Re:Rele' deviazione 220v
Reply #4 - 05.07.13 at 13:13:00
Print Post  
Nessun aiuto ? Io vorrei usare un relè che abbia in entrata la fase 220v di rete e la fase 220v dell'inverter ed in uscita il carico 220v. Quindi comanderei questo relè con un segnale 24v che attiverei o meno con uno dei relè di controllo del mio MPPT 5048 che può essere comandato anche in base alla tensione delle batterie...è possibile ?
Poi mi chiedevo se posso passare dalla fase di rete a quella dell'inverter e viceversa lasciando sempre collegato il neutro della rete o dell'inverter..... ??
  
Back to top
 
IP Logged
 
Ludi
Ex Member
*


--------

Re:Rele' deviazione 220v
Reply #5 - 05.07.13 at 13:39:00
Print Post  
Ecco, potrei usare questo schema....con il relè del regolatore comando la bobina di questo relè con la 220v
  
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #6 - 05.07.13 at 13:57:00
Print Post  
Ciao Ludi,
il passaggio secco da enel ad inverter e viceversa può essere pericoloso per alcuni elettrodomestici, soprattutto dove ci sono dei motori.
Uno dei problemi sono le onde delle due fonti che non sono sincronizzate.
I motori in funzione generano anche delle distorsioni, delle correnti spuree.
Fare il passaggio secco da una fonte all'altra può essere pericoloso per gli utilizzatori e per l'inverter.
Se invece fai in modo di far passare qualche secondo ad ogni switch, non ci sono problemi.
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
Ludi
Ex Member
*


--------

Re:Rele' deviazione 220v
Reply #7 - 05.07.13 at 14:13:00
Print Post  
E come risolvere il problema ?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #8 - 05.07.13 at 14:24:00
Print Post  
CITAZIONE (Luca450Mhz @ 5/7/2013, 14:57) Quote:
Se invece fai in modo di far passare qualche secondo ad ogni switch, non ci sono problemi.

Come scritto sopra..
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
Ludi
Ex Member
*


--------

Re:Rele' deviazione 220v
Reply #9 - 05.07.13 at 14:32:00
Print Post  
Oddio Luca..non capisco. Usare questo invece andrebbe bene ? Non creerebbe gli stessi problemi ?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #10 - 05.07.13 at 15:43:00
Print Post  
Il problema è relativo al relè, in quanto quando scatta, la deviazione tra una fonte e l'altra avviene immediatamente.
Si dovrebbe fare in modo che tra lo stacco di una fonte, e l'attacco di un'altra fonte, debbano passare alcuni secondi.
Di preciso non so come funzioni il relè che hai postato, però mi sembra che una volta, forse calcola, ne aveva parlato.. puoi chiedere a lui..
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
prius2008
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Capricorn
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #11 - 05.07.13 at 16:35:00
Print Post  
Ciao Ludi, che tipo di inverter hai? Facci sapere. Così possiamo insieme trovare una soluzione.
Comunque io editerei nella maniera più assoluta di far passare la fase dentro il regolatore. è sempre meglio separare la 220v dalla bassa tensione per un fattore di sicurezza.
  
4,3kwp di pannelli( di cui450w amorfi) sulla disposti su due falde est/ovest
n°2 regolatori mppt collegati in parallelo. Inverter UPS 24v 3KW. Pacco batterie da trazione 24v 1150Ah



Back to top
 
IP Logged
 
alexamma
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Libra
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #12 - 05.07.13 at 17:26:00
Print Post  
ciao ludi,stò cercando come te un dispositivo (semplice) per fare lo scambio enel-isola ma non riesco a trovare niente che inserisca un ritardo sulla commutazione.sul forum è descritta in maniera magistrale la realizzazione di kekko ma non è sicuramente alla mia portata realizzativa.speriamo che la discussione interessi altri isolani e porti nuove idee.
  
l'acqua è poca e la papera non galleggia
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #13 - 05.07.13 at 17:57:00
Print Post  
La soluzione migliore risulta quella di usare un inverter UPS che faccia tutto da solo!
In questo modo si è tranquilli sugli switch e non dobbiamo fare niente di particolare...
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
prius2008
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Capricorn
Re:Rele' deviazione 220v
Reply #14 - 05.07.13 at 18:15:00
Print Post  
Infatti, come dice luca 450Mhz, con un'inverter ups si risolvono tutti i problemi di scambio rete/batterie senza nessun problema e senza rimanere al buio per quei 3/4 secondi per lo scambio. Anche io all'inizio avevo un sistema con relè temporizzati per fare lo scambio, ma ora che ho l'inverter ups e tutta un'altra cosa. Certo, costa un po', ma credetemi ne vale la pena. Prima di comprarlo ho bruciato 2 inverter onda pura da 600w e uno da 1000w. Soldi buttati!
Ciao ciao
ps:oggi ho passato l'aspirapolvere alimentato con l'inverter.....una goduria...
  
4,3kwp di pannelli( di cui450w amorfi) sulla disposti su due falde est/ovest
n°2 regolatori mppt collegati in parallelo. Inverter UPS 24v 3KW. Pacco batterie da trazione 24v 1150Ah



Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: [1] 2 3 ... 5
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa