EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 43 44 [45] 46 47 ... 51 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) La Turbina di Nikola Tesla (Read 327513 times)
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #660 - 06.08.13 at 01:46:00
Print Post  
Dei dati di rendimento ci sono?
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #661 - 06.08.13 at 08:06:00
Print Post  
La turbina dei video è realizzata con 15 Dischi Diametro 100mm , spessore 1,2mm con un Gap di 0,3mm.

Il realizzatore dichiara che alimentando la Turbina con Aria :
-alla pressione di 1.1Bar con un flusso di 125kg/h produce 154, 7w con efficienza del 47÷48% (Turbina+Gen)
-alla pressione di 1,5Bar 162kg/h 281W con efficienza 56÷57%
-alla pressione di 2Bar 200kg/h 340W 52÷53%
A pressioni superiori la potenza aumenta ma si riduce drasticamente l'efficienza

Poi ha venduto il prototipo a dei Francesi che hanno realizzato un grafico della potenza sull'albero
Durante i test francesi alla pressione di 1,3Bar 126kg/h hanno misurato 550W sull'albero...



@qq : ieri ho fatto alcune prove portando la turbina a circa 10000Rpm .... non riuscendo a misurare nessuna pressione (strumento da 5Bar fondo scala) in tutte le configurazioni della turbina a me possibili .......
Credo che è troppo giocattolo per continuare a rilevare valori .... NEXT
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #662 - 06.08.13 at 13:58:00
Print Post  
CITAZIONE Quote:
ieri ho fatto alcune prove portando la turbina a circa 10000Rpm ....

molto probabilmente perde dai lati, ovvero il gap con la parete è troppo alto, o disturba una parete ferma

il manometro lo devi mettere a T sul tubo di alimentazione dell'ugello dalla parte del compressore si può chiudere

Ma soffia almeno dall'ugello ? Quindi quella turbina dovrebbe funzionare bene ad una pressione molto inferiore rispetto all'attuale ? Ma la pressione che dichiara è quella del serbatoio ?


comunque la turbina del russo è fatta molto bene anche se io metterei almeno 8 ugelli ricavati da un tubo spesso facendo dei tagli tangenti alla sup interna o quasi, evidentemente avere un turbine simmetrico è importante. Ho sempre avuto il sospetto che ci fosse qualche ripompaggio o giro strano dentro la turbina

comunque non è una tesla pura tra i dischi ci sono dei distanziatori(?)


dentro la scatola della tesla si potrebbe mettere un disco spesso (cilindro forato sull'asse principale) con dei tagli radiali e lo scarico al centro la velocità di rotazione esterna è la stessa dell'aria, in questo caso se la differenza di pressione con il centro dove c'è lo scarico è giusta si ha la trasformazione dell'energia cinetica di rotazione dell'aria in lavoro con elevato rendimento, è un pò quello che dovrebbe fare la tesla(funzionamento della pompa in modo inverso la pressione spinge il fluido veloce verso il centro lento e cede la sua quantità di moto al rotore) ma senza lo sfruttamento della viscosità

  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #663 - 06.08.13 at 16:17:00
Print Post  
Ciao qq! Bella l'ultima riga della tua firma, mi era sfuggita...
Se si arrivasse davvero ad un rendimento del 50% con l'aria compressa sarebbe un traguardo davvero notevole, mi domando allora cosa succederebbe con il vapore...

Quei distanziatori che si vedono, così a primo impatto mi sembra acqua rimasta fra i dischi, dico questo perchè mi è successa la stessa cosa, una volta utilizzata con acqua e aperta la turbina, l'effetto era proprio quello. Guarderò meglio il video cmq...

Saluti Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #664 - 06.08.13 at 19:24:00
Print Post  
CITAZIONE (qqcreafis @ 6/8/2013, 14:58) Quote:
molto probabilmente perde dai lati, ovvero il gap con la parete è troppo alto, o disturba una parete ferma

Confermo ... 1,5mm senza tenute ...... ,ma mi autogiustifico in quanto non sapervo neanchedella loro esistenza
Prima di smontarla trovo il modo di una piccola modifica .....

CITAZIONE Quote:
Ma soffia almeno dall'ugello ?

Si soffia ,ma con pressione irrilevabile con il mio strumento

CITAZIONE Quote:
Ma la pressione che dichiara è quella del serbatoio ?

Ma il lei è indicato a me o al Russo ?
Se è rivolto a me ,la pressione viene misurata sullo strumento installato sul serbatoio
Se è rivolto al Russo è la pressione nel condotto interno di distribuzione dei 4 nozzle


CITAZIONE Quote:
comunque la turbina del russo è fatta molto bene anche se io metterei almeno 8 ugelli

... primi ?

CITAZIONE Quote:
comunque non è una tesla pura tra i dischi ci sono dei distanziatori(?)

Quoto Kekko ,anche se nel sito nella progettazione di un'altra tesla usano delle punzonature per spessorare i dischi sulla circonferenza


CITAZIONE Quote:
dentro la scatola della tesla si potrebbe mettere un disco spesso (cilindro forato sull'asse principale) con dei tagli radiali e lo scarico al centro la velocità di rotazione esterna è la stessa dell'aria, in questo caso se la differenza di pressione con il centro dove c'è lo scarico è giusta si ha la trasformazione dell'energia cinetica di rotazione dell'aria in lavoro con elevato rendimento, è un pò quello che dovrebbe fare la tesla(funzionamento della pompa in modo inverso la pressione spinge il fluido veloce verso il centro lento e cede la sua quantità di moto al rotore) ma senza lo sfruttamento della viscosità

Una Turbina nella Turbina ....
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #665 - 06.08.13 at 21:49:00
Print Post  
no solo un'altra tipologia fattibile con il fai da te che in realtà si ispira alla Tesla

CITAZIONE Quote:
... primi ?

?


per avere il vortice ben ricostruito

comunque ho cambiato teoria la velocità dell'aria sul rotore deve essere uguale a quella periferica del rotore e la turbina in pressione, ed ha poco a che fare con la pelton

occorre mettersi quasi esattamente nelle condizione di funzionamento di pompa

ad es se una tesla a 20000rpm fa una corrente circolare a circa 35m/s ed una pressione nella scatola di 1,1BAR , gli ugelli e la pressione nel serbatoio devono essere tali da ricreare le stesse condizione (un pò di più viste le perdite inevitabili)


Le condizioni ottimali sono quelle per cui la pompa ha il massimo rendimento

  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #666 - 08.08.13 at 13:07:00
Print Post  
CITAZIONE (qqcreafis @ 6/8/2013, 22:49) Quote:
CITAZIONE Quote:
... primi ?

?

Visti i miglioramenti del Russo nell'uso di 4 ugelli è chiaro che più il vortice è ben fatto e più si migliora il rendimento ...
Quindi la tua idea di usare 8 Ugelli è entrata a far parte del NEXT Turbine ....

MA.......

Aggiungerò una variante ...

Sarà possibile chiudere dall'esterno 1 o più ugelli (manualmente inizialmente ... automaticamente in futuro.... guarda caso ho 8 servi ) per regalare alla turbina ciò che mancava .... la versatilità .

Variando il numero degli ugelli attivi si potrà :
-scegliere la velocità di rotazione a parità di portata o al variare della pressione ....
-regolare la potenza in uscita per cercare la massima efficienza nell'attuale situazione ......
-ecc...

In pratica vorrei far stringere la mano dell'elettronica alla turbina ......
Se l'efficienza della turbina è sensibile alla caratteristiche della sorgente .....facciamo seguire alla turbina il MPP proprio come la funzione MPPT degli impianti solari .....

Continuo con la NEXT ....
Ciao
ElettroshockNow
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #667 - 08.08.13 at 22:18:00
Print Post  
suppongo che uno dei problemi principali della tesla sia il Ndi Reynolds, se questo diventa a troppo alto si ha turbolenza con creazione di vortici e quindi distruzione di energia meccanica del fluido.

Si potrebbero spolverare i dischi con qualche cosa ad es grafite assemblare la turbina provarla e poi disassemblarla per osservare dove l'aria ha tolto maggiormente la polvere. Dove c'è abrasione si sono formati i vortici che hanno distrutto il rendimento della turbina.


se i dischi sono molto vicini basta una piccola differenza di velocità tra disco ed aria per causare dei vortici.

I punti critici sono il bordo esterno e quello interno .

Esterno perchè il getto potrebbe avere una velocità troppo alta rispetto al disco (ma comunque sul bordo fa da Pelton e quindi potrebbe compensare(?))

Sul bordo interno la velocità radiale potrebbe essere eccessiva causa il restringimento del condotto e portare toppo rapidamente fluido veloce in zone lente.


forse è per questo che si tende fare corone circolari abbastanza strette.

Il fenomeno al centro potrebbe essere mitigato aumentando radialmente la distanza tra i dischi (basta scavare un pò i dischi ) comunque occorre verificarlo sperimentalmente che ci possa essere moto vorticoso verso il centro.

In sintesi il fluido nella turbina deve avere moto laminare

  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #668 - 10.08.13 at 14:08:00
Print Post  
Oggi Delusione <img src="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/sad.gif" alt="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/sad.gif" style="max-width:700px;max-height:1700px;"/> .......
Come mi ero promesso ,prima della distruzione dell'accrocco ho introdotto delle modifiche ,nella speranza di migliorarne l'efficienza, clion esito negativo.
La produzione non supera i 130mWh ......... ,ma gli errori (orrori) che non fanno impennare l'efficienza a questo punto è chiara ........ e confermata sperimentalmente .... è tutto da imputersi alla pessima realizzazione...... ma migliorerò (dischi taglio ad acqua <img src="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/biggrin.gif" alt="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/biggrin.gif" style="max-width:700px;max-height:1700px;"/>)

Ho introdotto il doppio nozzle per migliorare l'effetto voltice ......
Ho introdotto due tenute a labirinto (orrore ... orrore...)
ed ho aggiunto un manometro nella camera del tesla ....

<img src="http://www.energialternativa.org/Public_mod/NewForum/ForumEA_mod/us/img405/9302/..." alt="http://www.energialternativa.org/Public_mod/NewForum/ForumEA_mod/us/img405/9302/..." style="max-width:700px;max-height:1700px;"/>
<img src="http://www.energialternativa.org/Public_mod/NewForum/ForumEA_mod/us/img189/4272/..." alt="http://www.energialternativa.org/Public_mod/NewForum/ForumEA_mod/us/img189/4272/..." style="max-width:700px;max-height:1700px;"/>

Ma il fallimento ha chiarito che le tenute non tengono <img src="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/smile.gif" alt="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/smile.gif" style="max-width:700px;max-height:1700px;"/> ......
Bloccando la rotazione del tesla mi sarei dovuto aspettare un aumento della pressi
one della camera .......,ma aimè la soglia dei 0,2 Bar non è mai stata oltrepassata ....... quindi devo migliorare gli accoppiamenti realizzando una vera tenuta a labirinto...
.....NEXT

Curiosità : La chiusura veniva effettuata con la turbina in rotazione per centrare le tenute .... Avvicinando il coperchio ho rilevato un effetto risucchio fino a pochi millimetri . Poi effetto opposto ...

L'effetto è da reputarsi al Venturi creato sui bordi ?

Ciao
ElettroshockNow

  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #669 - 10.08.13 at 14:28:00
Print Post  
<span style="color: blue;">La Turbina che tenterò di realizzare sarà :
-Diametro esterno 15cm
-Diametro interno 7,5cm
-Gap 0,5mm
-15 Dischi
-8 Nozzle di cui 7 con valvola shut off
-inclinazione nozzle 10° rispetto alla tangente
-iniettori rettangolari con area totale calcolata per avere il doppio della velocità periferica a 10000 RPM con Vapore Saturo 180°.</span>

Obbiettivo : Calettato con generatore elettrico in grado di produrre 500W ed alimentato da un accumulatore Termico... Sognare è consentito <img src="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/rolleyes.gif" alt="http://www.energialternativa.org/public_mod/NewForum/faccine_mod/rolleyes.gif" style="max-width:700px;max-height:1700px;"/>

<img src="http://www.energialternativa.org/Public_mod/NewForum/ForumEA_mod/us/img707/9973/..." alt="http://www.energialternativa.org/Public_mod/NewForum/ForumEA_mod/us/img707/9973/..." style="max-width:700px;max-height:1700px;"/>

Ciao
ElettroshockNow
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #670 - 10.08.13 at 21:29:00
Print Post  
il manometro non può comunque segnare molto se connesso alla camera l'aria ha una elevata velocità e quindi una bassa pressione. Per misurare la pressione di pompaggio si deve misurare quella del sebatoio dopo un pò che la turbina funziona all'incontrario
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #671 - 11.08.13 at 01:18:00
Print Post  
CITAZIONE (qqcreafis @ 10/8/2013, 22:29) Quote:
il manometro non può comunque segnare molto se connesso alla camera l'aria ha una elevata velocità e quindi una bassa pressione. Per misurare la pressione di pompaggio si deve misurare quella del sebatoio dopo un pò che la turbina funziona all'incontrario

Ho sfruttato il vecchio ugello come punto prelievo pressione.
Certamente la migliore installazione sarebbe stata perpendicolare ai filetti fluidi , ma era un modo per vedere se le tenute avevano migliorato l'isolamento delle camere laterali dea turbina.
Io credo che quando la turbina è ferma , mancando l'effetto accelerazione centrifuga sui filetti , essi vengano rallentati dal rotore fermo a tal punto da aumentarne la pressione (mi affido a Bernoulli).
È questa la prima prova che ho fatto , ma sicuramente hai ragione dicendo che non mi dovevo aspettare una maggiore pressione ..... ma 0,2 sembrano pochino ...... Aime' le mie conoscenze teoriche non arrivano a calcolare quanto mi sarei dovuto aspettare....
Le prove pratiche sulla Next turbine mi illumineranno.

Poi ho connesso il brushless al regolatore elettronico ed ho fatto girare la turbina al contrario a 10000Rpm riscontrando solo un flusso di aria . Chiudendo gli ugelli , non ho avuto nessun aumento di pressione

Volevo aggiungere .......
I test che ho descritto sono una parte di quelli condotti ...........
Ho modificato le chiusure ..... ho provato decine di ugelli ...... ho punzonato i dischi..... ho agginto dischi liberi sulle tenute ...... vabbe' ho ..... ma in tutte l'energia prodotta restava sempre tra 100 e 130mWh .....
Solo aumentando il numero dei dischi ho visto un netto miglioramento della turbina .....
.....ma non avevo ancora installato la strumentazione
Ciao

  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #672 - 11.08.13 at 21:05:00
Print Post  
http://large.stanford.edu/courses/2012/ph240/nam1/
CITAZIONE Quote:
Though Tesla projected efficiencies of up to 97%, the reported efficiencies tend to be around 40%. Warren Rice, an Emeritus professor at Arizona State University, has done extensive work on the Tesla turbine and stated several problems with the turbine. First, is that "in order to attain high rotor efficiency, the flowrate number must be made small, which means high rotor efficiency is achieved at the expense of using a large number of disks, and hence a physically large rotor." Additionally, "with common fluids, the required disk spacing is dismayingly small, causing laminar-floow rotors to tend to be large and heavy for a prescribed throughflow rate." He also stated that are inherent losses in the flow of fluid entering and exiting the rotor. Even if the rotor is completely efficient, the inefficiencies of the entrance and exit of the fluid could compromise the overall efficiency. [4]

in effetti una delle mie idee primitive era quella di di sfalsare i dischi e chiuderli tra gli attacchi in modo che i dischi ivece che pareti piatte formasserodelle V e quindi facessere uscire il fluido agevomente dalla turbina, secondo me importante se si usa acqua.
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #673 - 12.08.13 at 18:33:00
Print Post  
O.T.
Ieri un amico meccanico, mi ha prestato ( ) una piccola Turbina Garrett ......
E quindi ?
Se la Tesla mal Fatta , riesce a produrre circa 50W elettrici di picco .... quanto sarebbbe in grado di fare una ottima turbina da auto ben fatta , ma usata per un'altro scopo ... ?
La potenza è stata misurata sull'albero ed è stata .....
[media]https://www.youtube.com/watch?v=hfE96ddQ46c frameborder=0 allowfullscreen></iframe>

Mediamente 17W !!! Sull'albero ......con un picco di 28W a 23000 Rpm

Si prosegue con la Tesla .......

Ps per qq : la mia vittoria sarebbe raggiungere un rendimento della sola Turbina del 25% , ma renderla più versatile ....
Oltre al numero degli ugelli selezionabili e alla pressione in ingresso cosa potrei far variare dall'esterno , ma variarne il comportamento ?
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:La Turbina di Nikola Tesla
Reply #674 - 12.08.13 at 19:03:00
Print Post  
Spettacolooo Elettroooooooooo!!

Considera poi che i 50W della Tesla se non sbaglio li hai misurati come potenza elettrica, e nella Garret invece come potenza meccanica, perciò il divario è ancora più grande!

mmm idea! Perchè non costruiamo una turbina Tesla con calettata sull'albero una pompa Tesla, e utilizziamo il tutto sulle nostre auto? Già vedo i risvolti nelle auto da rally...

Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 43 44 [45] 46 47 ... 51
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa