EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 47 48 [49] 50 51 ... 67 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) Costruiamo una batteria Plantè (Read 475458 times)
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #720 - 19.03.12 at 20:04:00
Print Post  
Ciao Nuti, le piastre le abbiamo fatte tutte e 170, ma non le abbiamo ancora assemblate definitivamente. Otto elementi sono pronti ma dobbiamo finirne ancora altri, per procedere poi al trattamento con acido nitrico... Le batterie saranno un anello fondamentale della catena, perchè sono loro che hanno il compito di accumulare l'energia proveniente dal motore a vapore, solare... Perciò fra un po' riprenderemo i lavori sicuramente.
Il voltaggio non dipende dal numero di piastre (che detrminano l'amperaggio) ma dal numero di elementi. Con 12 elementi hai 24V.

Per quanto riguarda il lavoro, è molto duro e faticoso, ma ne vale davvero la pena visti i risultati. A pag 39 trovi i video del grande lavoro svolto, che riporto qui sotto per comodità.





Se poi vuoi vedere le foto delle piastre vai a pag 38.

Saluti Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
manolotorricelli
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #721 - 19.03.12 at 20:53:00
Print Post  
ciao kekko, credo che con questo amperagio per casa mia dovrebbe bastare, un'altra cosa oggi mio cognato mi ha procurato due tubi in pvcn da 31 cm di diametro bastano per fare i contenitori delle piastre?grazie ancora.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #722 - 19.03.12 at 21:57:00
Print Post  
Ok perfetto allora! Una curiosità ma quanto è spessa la piastra centrale?
  
Back to top
 
IP Logged
 
manolotorricelli
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #723 - 20.03.12 at 08:15:00
Print Post  
la piastra centrale è spessa dai 3 mm ai 3,5mm. le alette li porterò tutti a 5mm così recupererò più amperagio. Per il tubo in pvc da 31 cm come diametro, va bene?grazie ancora kekko.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #724 - 20.03.12 at 11:39:00
Print Post  
Si dovrebbe andare bene, noi abbiamo usato proprio gli stessi tubi, fatti diventare dei rettangoli con il calore. La piastra centrale potevi farla anche da 2,5 mm come le alette, avresti risparmiato piombo, utile per fare altre piastre. Ma non fa niente, il risultato non cambia.

Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
manolotorricelli
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #725 - 20.03.12 at 16:40:00
Print Post  
niente paura kekko, vuol dire che le alette le faro di 5,5 mm ancora più amperagio, e vai con il plantè!!!!!
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #726 - 20.03.12 at 18:17:00
Print Post  
No non dico per l'amperaggio, dicevo per risparmiare piombo a parità di amperaggio. L'amperaggio infatti non dipende dal peso ma dalla superficie, per questo ti dicevo che se la piastra centrale la facevi di 2,5 mm anzichè 3,5 mm risparmiavi un sacco di piombo, che potevi mettere per fare altre piastre. Ma non fa niente, a funzionare funziona lo stesso!

Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
nuti2
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #727 - 21.03.12 at 10:59:00
Print Post  
Ciao a tutti e grazie, finalmente ho trovato il Pb di recupero, non è stato facile in quanto il rottamatore o meglio la rottamatrice mi dice che viene trattato come rifiuto speciale?, infatti di primo acchito mi dice che non nè ha, ma dopo, entrati in confidenza mi fà vedere due bancali pieni; me lo vende 1,20 € a kilo, fatto due conti spenderei circa 1.325,00 € solo di piombo, una bella botta.
Dunque, io vorrei fare così, piastre senza alette, ( per semplificare la fusione), dim. 0.4*0.3m * 3 mm, n° 11 positivi e 12 negativi per 12 elementi; circa 400 A.
Peso della piastra circa 4.00 Kg, * 23 * 12 = Kg. 1104 * 1,2 € = 1324,00 € circa ( Non male).
magari potrei diminuire lo spessore, mà ho intenzione di fare dei piccoli solchi per facilitare il grip del materiale spugnoso, inoltre ho paura che con spessori troppo fini mi si deformino la piastre, in quanto senza alette di irrigidimento.
Che nè dite?
Ciao a tutti.
  
Back to top
 
IP Logged
 
alfa591
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #728 - 21.03.12 at 21:04:00
Print Post  
x nuti2, ( vale x tutti i nuovi...,LEGGETIVI dall'inizio tutte le varie risposte o consigli di kekko e c.. copio quello che c'è gia scritto... le alette servono a non deformare le piastre e x avere una grande superfice in poco spazio x maggiore potenza (AMPER) x piastra...il piombo di recupero se è in tubi è ottimo(tagliando le saldature)che contengono stagno,se è in fogli x renderlo maleabile viene aggiunto una specie di "pasta"che te la ritrovi in fondo alla pentola quando lo fondi (ti conviene aquistarne 30kg.c. x fonderlo ,magari portarlo a 800° x vedere se in superfice galeggiano stagno o .... tutti consigli spalmati nelle risposte
  
Back to top
 
IP Logged
 
iw5el cristiano
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #729 - 27.03.12 at 17:57:00
Print Post  
salve a tutti Mi chiamo Cristiano e questo è il mio primo post...
Ho letto con con interesse la discussione e vorrei costruirmi anch'io una plantè da 12V e circa 100Ah seguendo i vostri preziosi consigli...
Nello specifico la batteria mi serve per alimentare uno strumento che fà da riferimento in tempo e frequenza per il mio shack da radioamatore, in pratica si tratta di un'oscillatore termostatato
disciplinato ai satelliti gps che deve stare sempre acceso 24/24h 365 giorni l'anno e assorbe circa 500 mA a 12 volts.
Il tutto è alimentato da due pannelli fv da 130W ciascuno posti in parallelo e da un regolatore pwm che caricano una batteria AGM da 90 Ah che però non arriva mai all'anno di vita...
immagino per via del continuo carica/scarica e delle scarice più profonde nei giorni invernali più bui.

Di qui l'idea della plantè che, da quanto ho capito sarebbe ideale in questo tipo di applicazione e mi farebbe risparmiare un bel po' di soldi..
Quindi vengo al sodo con le domande:

Potrei fare gli stampi per le piastre in alluminio?? ho un pantografo cnc e mi verrebbe facile;

Per i cicli di formazione ho letto del formatore con l'Atmega32 (sempre che kekko.alchemi sia disposto a fornirmi schemi e fw) che anche se è stato fatto per elementi singoli a 2v
pensavo di formare l'intera batteria di 6 celle in serie riducendo la tensione in ingresso all'adc per mezzo di un partitore resistivo..

Oppure potrei semplicemente collegare la plantè in parallelo alla AGM esistente e sfruttare i cicli giorno/notte dell'impianto fv aspettando che si formi da sè??

Che ne dite??

saluti
Cristiano
  
Back to top
 
IP Logged
 
manolotorricelli
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #730 - 28.03.12 at 21:19:00
Print Post  
Salve ragazzi , la planteite adesso non mi fa più dormire , perchè la notte mi sveglio e penso a quello che farò l'indomani. Adesso stò costruento le casse con i tubi di pvc da cm 31,5 , ragazzi che faticaccia nel senso che nel fare la forma alcuni si rompevano, per la temperatura eccessiva o che ancora non erano in temperatura, poi quando ci ho preso la mano l'avevo terminati.Adesso devo fare i fondi e i coperchi, ci stò studianto sopra come renderli più forti e sicuri, poi vedreme il da farsi. Per kekko e agolui come avete risolto la saldatura tra piastre e collettore? che tipo di cannello stavate usando?domani posterò le foto delle casse, ciao a tutti.-
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #731 - 28.03.12 at 22:56:00
Print Post  
Per le saldature piombo-piombo è tutto scritto nella discussione, non mi ricordo in che pagina, ma se cerchi trovi tutto!

x cristiano, se non vuoi consumare energia elettrica a vuoto, il miglior sistema è prorpio quello che hai detto te, e cioè la attacchi in parallelo a quella già esistente e aspetti che con i vari cicli si formi! Ci vorrà sicurmante molto più tempo, ma almeno non devi stare li ad impazzirti. Per schemi e firmware se ti dovessero servire nessun problema, è proprio semplice il programma.

Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
manolotorricelli
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #732 - 29.03.12 at 09:04:00
Print Post  
Salve kekko scusa se insisto nel saperer come le avete saldate, io già ero andato a pag. 43 è ho letto tutto , sono andato in pallone per chè tu dici di avere trovato il metodo della saldatura piombo con piombo , dove spieghi come veniva fatto, cioè immergento le piastre nel collettore con il piombo ancora fuso a 483° , poi in un secondo tempo dici che avevi fatto le saldature tra piastre e collettore prima facevi dei solchi al collettove dove andava ad alloggiare la piastra e poi la saldavi.NON CAPISCO, quale metodo hai adottato?Se è con il saldatore , che tipo di saldatore hai usato? ad ossigeno?fammi sapere, grazie ancora kekko, per la tua disponibilità.-
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #733 - 31.03.12 at 02:27:00
Print Post  
Ciao manolo, abbiamo fatto un bel po' di prove prima di riuscire a saldare le piastre senza utilizzare lo stagno. Alla fine ci siamo riusciti ma bisogna utilizzare le giuste temperature in modo da far fondere le due parti di piombo (ma non troppo) e farle saldare fra di loro. NON devi assolutamente utilizzare le leghe con lo stagno, tipo quelle per il rame dove c'è il 60% di piombo e il 40% di stagno, lo stagno infatti si ossida in modo diverso e quando si formeranno gli ossidi le saldature si "scrosteranno" facendo dissaldare le piastre. Devi quindi saldare le piastre senza lo stagno. Devi fare delle prove anche tu, mica si può avere tutto bello e pronto! Facci sapere come va.

Saluti Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
manolotorricelli
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #734 - 31.03.12 at 21:29:00
Print Post  
ok kekko ci proverò! che tipo di saldatore hai usato?fammi sapere,cmq adesso stò facendo le case , però il tagit non mi convince molto come tenuta, misà che all'interno gli passerò della catrame per essere più sicuri.che ne pensi, va bene?ciao e grazie ancora.-
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 47 48 [49] 50 51 ... 67
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa