Sono daccordo su quanto hai trovato sull'altro forum quasi per tutto, anche se mi pare che come al solito più che altro si perdano in chiacchiere. Ovvio che usare prodotti enologici ti facilita le cose..... Sono fatti per quello. Quel famoso fungo contenuto nel fermento per l'uva c'è anche nel lievito di birra, se proprio non trovi altro. Poi con successivi passaggi, mettendo una piccola parte di liquido già fermentato nella soluzione nuova di zucchero non fai altro che selezionare automaticamente il fermento giusto e lasciar morire gli altri. Alla fine..... Ne resterà solo uno!

Il mio riferimento alla frutta guasta era per dire che senza andare a comprare niente, il fermento giusto lo trovi dappertutto. Daltronde, quando i nostri vecchi mettevano a fermentare l'uva pestata nei tini, non aggiungevano un bel niente! Il vino fermentava perché quei "microbi" lì già sono presenti nella frutta e nell'uva. Basta solo aspettare il tempo giusto perché si moltiplichino. Tutt'al più se era stagione avanzata ed era freddo ne scaldavano una parte in calderone di rame e ce lo rimettevano dentro, aumentando la temperatura, ossia l'energia contenuta, e perciò accelerando la fermentazione. Ora, immagino che se pesti un po' d'uva in una tazza, la lasci "guastare" lì dentro, poi aggiungi il tutto alla soluzione di zucchero da fermentare, alla fine avrai il tuo "microbo" bell'e pronto. In natura si trovano "liberi" un sacco di fermenti ed enzimi che hanno funzioni simili o eguali, che agiscono su un ventaglio di sostanze incredibile, con procedimenti semplici è facile selezionare quelli che ti servono e ti rendono di più quello che ti serve.
Nel rumine delle mucche c'è un microbo che scinde la cellulosa in zuccheri, peccato che lavora alla temperatura corporea di quegli animali, piuttosto elevata. Ce n'è anche uno che trasforma direttamente la cellulosa in alcool (per cui quei due sopra non hanno "inventato" un bel niente.... Semmai selezionato quello giusto), ma deve lavorare a temperature e condizioni chimiche particolari, immagino difficili da procurare fuori dall'ambiente giusto o da un laboratorio.
La maggior parte di noi "campagnoli" ha poco tempo e pochi soldi da dedicare a certe cose, altrimenti con tutto quello che si "butta" o si brucia o si interra o si distrugge in qualche modo, si potrebbe fare tanto di quell'alcool da sbronzarsi solo coi vapori....

Vabhè, il buon Dega confermerà o meno se ho detto troppe cavolate